Roberto Fittipaldi

roberto_fittipaldi

Roberto Fittipaldi è giornalista Rai.

Laureato in Scienze Politiche (vecchio ordinamento) indirizzo storico-politico, è Giornalista dal 1992. Attualmente vive a Roma dove lavora con Rai 1 per il programma A Sua Immagine – di cui è anche autore – e con Rai 3 per il programma Agorà.


Nel 2020 è Autore per il programma “L’Italia con voi” di Rai Italia (il canale Rai per gli italiani all’estero) e nel 2019 è Autore per il programma “Il Borgo dei Borghi”, settima edizione, in onda su Rai3.

Nel 2016 firma i testi e le interviste del docu-film “Un’utopia che si fa storia. La Comunità di Capodarco.

Nel 2015 entra a fare parte della redazione di A Sua Immagine come autore e cura e scrive “Le ragioni della speranza”. Negli anni successivi si occupa anche delle trasmissioni in studio del sabato e della domenica e di svariate dirette in occasione di eventi con Papa Francesco.

Dal settembre 2014 al settembre 2020 è direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Cassano all’Jonio. 

Fonda, nel 2006 la testata giornalistica Slow Time e, nel 2011, insieme con il tele-cine-operatore Gianfranco Longo, la sua web tv telecastrovillari.tv telepollino.it prodotti di emersoncommunication, agenzia di comunicazione giornalistica che ha fondato nel 2005.

E’ specializzato in comunicazione politica, in comunicazione pubblica, in comunicazione sociale e in comunicazione ambientale, in particolare in quella applicata alle aree protette nazionali.
E’ social media manager.

Curriculum:

Inizia a lavorare in radio (con Radio Castrovillari Centro) a 16 anni.
Consegue la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “E. Mattei”, di Castrovillari, città d’origine, e intraprende gli studi universitari in Scienze Politiche presso l’Università “Federico II”, di Napoli (proseguiti, poi, presso l’Università degli Studi di Salerno dove consegue la Laurea in Scienze Politiche, indirizzo storico-politico), iniziando a lavorare, contemporaneamente, in televisioni e periodici a diffusione locale.

Nel 1992 è iscritto all’Ordine dei giornalisti nell’Albo dei pubblicisti.

Sempre nel 1992 è vice direttore di Città Oggi, quindicinale d’informazione per il territorio del Parco del Pollino – fondato dall’avv. Franco Cersosimo – di cui diviene direttore dal 1994 agli inizi del Duemila.

E’ conduttore, redattore e autore delle emittenti provinciali e regionali calabresi Televiva, Telestars, Rete Alfa Due, Cinquestelle e di studi di produzione televisiva con i quali realizza reportage e numerosi servizi.

Dirige periodici e web magazine (oltre “Città Oggi”, “CiVit Notizie”, “l’Agenda del Parco Nazionale del Pollino”), di cui è anche ideatore e fondatore. 

Negli anni Novanta è redattore de “il Quotidiano della Calabria” e de “il Domani della Calabria” dove si occupa di tutti i servizi di cronaca, sport e cultura.

Collabora con periodici nazionali e quotidiani lucani e siciliani.

Conduce format radiofonici da lui stesso ideati con Radio Castrovillari Centro e Jonica Radio (radio interregionale di Calabria, Basilicata, Puglia).

Si specializza in Comunicazione Pubblica all’Università della Calabria. Coordina, dal 2000 al 2002 la Comunicazione Istituzionale del Comune di Castrovillari, creando e gestendo nuovi strumenti di partecipazione dei cittadini alla vita dell’Istituzione (implementazione URP “Ufficio Relazioni con il Pubblico” – Rete Civica on line – “il Comune in TV”).

Pianifica, coordina e gestisce la Comunicazione Politica di candidati al Parlamento italiano, europeo e alla carica di Sindaco della Città di Castrovillari.

E’ specializzato nei servizi ambientali, in particolare in quelli relativi alle Aree protette. Cura, dal 1998 al 2016, l’Ufficio stampa dell’Ente Parco Nazionale del Pollino calabro-lucano e la testata giornalistica dell’Ente, infoParco.

Crea e gestisce numerosi uffici stampa svolgendo media relations nazionali e locali ideando numerosi eventi culturali, tra cui la rassegna di rivitalizzazione del centro antico di Castrovillari “Civita… nova” (edizioni 1991, 1996, 1997).

E’ conduttore televisivo, radiofonico e presentatore di numerose rassegne, festival e iniziative culturali.

Svolge docenze in Comunicazione e Giornalismo nell’ambito di Corsi di Formazione professionale e nel Liceo Scientifico di Castrovillari.

E’ specializzato in giornalismo on line e in comunicazione multimediale. Frequenta corsi di aggiornamento professionale tenuti da forMedia, Istituto per la Formazione al Giornalismo e alla Comunicazione Multimediale, di Potenza.
E’ social media manager.

Nel 2005 fonda l’agenzia di servizi giornalistici e uffici stampa emersoncommunication e, nel 2006 la sua testata giornalistica multimediale, Slow Time, arricchitasi, nel marzo 2011, del suo principale supplemento: la web TV telecastrovillari.tv – telepollino.it che ha raggiunto oltre undici milioni di visualizzazioni. Con l’agenzia, svariati sono stati i lavori professionali seguiti.

Nel 2007 è iscritto all’Albo dei Giornalisti Professionisti.

Esperto in Comunicazione sociale e Informazione religiosa è – dall’8 settembre 2014 al 30 settembre 2020 – direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Cassano all’Jonio con il quale già collaborava dal 2007.

Nel 2014 collabora con TV2000 e il programma “Siamo Noi”. Sempre nel 2014 collabora con l’Agenzia di stampa SIR (Servizio Informativo Religioso).

Da luglio 2015 a settembre 2020 è autore TV di Rai 1 per il programma di fede, cultura, società “A Sua Immagine”, condotto da Lorena Bianchetti, in onda sabato pomeriggio e domenica mattina.

Nel 2019 è autore per il programma “Il Borgo dei Borghi”, condotto da Camilla Raznovich, prodotto da Elephant Italia per Rai3.

Nel 2020 è autore per il programma “L’Italia con voi”, di Rai Italia, il canale Rai per gli italiani all’estero.

Il 1 Ottobre 2020 prende servizio in qualità di giornalista a Rai 1 nel programma “A Sua Immagine”.

Dal 21 Settembre 2022 è giornalista del programma di attualità e politica Agorà in onda ogni giorno dalle ore 8 su Rai 3.

info@robertofittipaldi.it